I migliori spumanti Italiani, regione per regione, secondo Idressitalian…
Il Capodanno ha la grande capacità di infondere in noi tutti, un grande entusiamo. Riponiamo, infatti, nell’anno che sta per entrare grandi e nuove speranze; buttiamo via il vecchio per brindare al nuovo!
Prima di iniziare, però, è bene chiarire la differenza che intercorre tra metodo classico (spumante/champagne) e metodo charmat (prosecco)
Iniziamo col dire che il metodo classico ha un procedimento pressocchè identico a quello dello champagne; attiene quindi, ai grandi spumanti d’Italia che solo per una questione di marchio non posso chiamarsi come il più famoso vino francese.
La sostanziale differenza è la spumantizzazione (fermentazione) che per il Metodo Charmat avviene in una grande cisterna di acciaio mentre per il Metodo Classico avviene in bottiglia .
Nel Metodo Charmat il tempo di spumantizzazione è breve (pochi mesi), mentre nel Metodo Classico il tempo della fermentazione è molto più lungo (almeno 24 mesi)
Pertanto si può desumere che il Prosecco è un vino più semplice, da bere in tranquillità, più fresco nei gusti e nella temperatura di servizio; da bere per un aperitivo. Il Metodo Classico, invece, è uno spumante più impegnativo e complesso e che può essere consumato anche a tutto pasto.
Quindi occhio a non farvi fregare: se chiedete uno spumante di qualità badate bene che vi venga servito un metodo classico e non un semplice prosecco.
Adesso possiamo bere consapevoli e passare alla nostra classifica.
Abbiamo stilato una classifica sulla base della storia, delle qualità sensoriali e del prezzo. Enjoy!
- TRENTINO ALTO ADIGE – Giulio Ferrari Collezione 1995

Cantina: F.lli Lunelli
Conquista per la pienezza perfettamente bilanciata dalla freschezza che ne sorregge il gusto. La sua esplosione di vitalità conduce a un finale di stupefacente persistenza.
Pochissime annate, solo le migliori; e un lungo affinamento sui lieviti. Il Giulio Ferrari Collezione nasce dal desiderio di sfidare il tempo, la natura e il proprio mito. Quello da cui nasce il Giulio Ferrari è un cru, un singolo vigneto di Chardonnay. Il vigneto si chiama Maso Pianizza, fino a 650 metri d’altezza. Prodotto in soli 1500 esemplari, quindi difficile da trovare. In alternativa Il classico Giulio Ferrari Riserva del Fondatore, manterrebbe sempre la prima posizione ( Prezzo 80€ circa)
2. VALLE D’AOSTA – Il Blanc de Morgex et de La Salle Cuvèe du Prince DOC

Cantina: Cave du Vin Blanc
Prezzo: 34€
La zona di produzione di questo pregiato vino è quella dei comuni di Morgex e La Salle, in Valdigne. Il vino nasce alle pendici del Monte Bianco. Qui i vigneti sono tra i più alti d’Europa e la vite cresce e prospera grazie ad un particolarissimo microclima caratterizzato da temperature piuttosto miti. Il Monte Bianco, infatti, ostacola le correnti fredde.
La prima fermentazione avviene in botti grandi di rovere e larice; la seconda in bottiglia, a rispetto del metodo classico, per 48 mesi.
E’ un vino da bere giovane, per preservarne tutta la fragranza e la freschezza. Di particolare e intensa piacevolezza: fruttato con note di mela renetta, retrogusto di mandorla ed un finale minerale.
3. LIGURIA – Spumante Classico Abissi Dosage Zero 2013


Cantina: Bisson
Prezzo: 48€
Era cominciata come un gioco, come una scommessa, la brillante pensata di Pierluigi Lugano, responsabile dell’Enoteca Bisson a Chiavari e piccolo produttore di vini di interessante livello qualitativo, di realizzare uno “spumante”, meglio, un metodo classico, con una tecnica del tutto innovativa e apparentemente stravagante.
Come ha avuto modo di scrivere persino il New York Times, il 20 maggio 2009 le prime 6500 bottiglie del vino dell’annata 2008 una cuvée di Bianchetta Genovese e Vermentino, con percentuali variabili a seconda delle annate, grazie alla collaborazione dell’Area Parco Marino di Portofino, furono immerse in località “Cala degli Inglesi” proprio nel cuore del parco, al largo del Monte di Portofino. Sistemate in cassoni d’acciaio in fondo al mare.
Fatto riemergere dopo 18 mesi questo metodo classico “alla ligure” opportunamente battezzato Abissi sorprese per la sua qualità e per la finezza.
4. LOMBARDIA – FRANCIACORTA DOCG 1701 Vintage 2009

Cantina: 1701
Prezzo: 30€
5. PUGLIA – La Dama Forestiera
Cantina: d’Araprì
Prezzo: 60€
6. EMILIA ROMAGNA – Extra Cuvée Brut Metodo Classico

Cantina: Francesco Bellei
Prezzo: 19€
7. FRIULI Ribolla Gialla Spumante

Cantina: Eugenio Collavini
Prezzo: 25€
8. TOSCANA – Particolare Inedito Premier Cuvée

Cantina: Tenuta del Buonamico
Prezzo: 18€
9. MARCHE – Brut Riserva Millesimato Ubaldo Rosi

Cantina: Colonnara
Prezzo: 24€
10. PIEMONTE – “Cuveè Tradizione” Caluso Spumante doc
Cantina: Orsolani
Prezzo: 20€
11. VENETO – Equipe 5 Metodo Classico Riserva

Cantina: Cantina di Soave
Prezzo:14€
12. CAMPANIA – Falanghina Brut Dubl

Cantina: Feudi di San Gregorio
Prezzo: 15€
13. CALABRIA – Almaneti Spumante Brut Bianco Metodo Classico

Cantina: Librandi
Prezzo: 15€
14. ABRUZZO – 36 Metodo Classico

Cantina: Eredi Legonziano
Prezzo: 10€
15. BASILICATA – La Stipula Spumante Brut Metodo Classico 2011

Cantina: Cantine del Notaio
Prezzo: 19€
16. UMBRIA – Riesling 2009 Brut
Cantina: La palazzola
Prezzo: 14€
17. LAZIO – Bellone Brut
Cantina: Marco Carpineti
Prezzo: 15€
18. SARDEGNA – Terzavia Cuvée Riserva
Cantina: Marco de Bartoli
Prezzo: 30€
19. SICILIA – Passocalcara Metodo Classico
Cantina: Musita
Prezzo: 9€
20. MOLISE – Molise Chardonnay Spumante DOC
————————————————————————————-
Mi raccomando, brindiamo Italiano.
Buon Anno!